• Home
  • Biografia
  • Musica
  • Gallery
  • Video
  • Press
  • Contatti

Biografia


Sabrina Olivieri è laureata con lode in Filosofia all’Università Cattolica di Milano, cantante, insegnante di canto, autrice e arrangiatrice vocale, diplomata alla Civica Jazz di Milano, studiando con Francesca Oliveri, Laura Conti e Roberta Gambarini. Si specializza seguendo vari seminari e workshop: Rachel Gould, Roberta Gambarini (sua insegnante ai civici corsi di jazz), Maria Pia De Vito, Carl Anderson, Elisa Turlà (voicecraft), Bob Stoloff.

Agli esordi della sua carriera entra nel gruppo vocale “Trio Darling” con cui lavora in varie produzioni televisive: Solletico (RAI 1), La Canzone Del Secolo (CANALE 5), Casa Mosca (Telenova), Tappeto Volante (TMC), Mattino in Famiglia (RAI 1), Casa Per Casa (RETE 4).

Dal 1998 al 2007 cura gli arrangiamenti del sestetto vocale gospel-jazz “The Rainbow Singers”, col quale si esibisce in vari concerti e rassegne vocali in teatri e piazze e con cui realizza un disco, “On a Journey”, uscito nel 2002 (edizioni MAP). Il gruppo, nel 2007, si trasforma nel ”The Gospel light vocal ensemble”, con nuovo repertorio e taglio più moderno.

Dal 2000, con il gruppo da camera “Caronte”, canta nel ruolo di Maria Maddalena nel musical Jesus Christ Superstar e in altri programmi (gospel, musica celtica, black, repertorio Disney e cantautori italiani).

Nel 2004 canta due brani, di cui uno di sua composizione e uno scritto a quattro mani con Alessio Sabino, nel disco “Italianos Para Siempre” (BMG Centroamerica), al fianco di nomi come Riccardo Cocciante, Claudio Baglioni, Fabio Concato.

Insegna da anni nella scuola del batterista Paolo Pellegatti, con cui collabora anche in esibizioni live con varie formazioni jazzistiche (fra cui Carl Anderson, Eddie Henderson, Antonio Faraò, Gigi Ciffarelli, Luca Missiti e la sua Monday Orchestra…). Partecipa inoltre alla registrazione di alcuni suoi progetti discografici, tra i quali “Le Nuits d’Afrique” (2003 Edel) al fianco di artisti del calibro di Etienne Mbappè (bassista di Joe Zavinul), Eddie Henderson (trombettista di Herbie Hancock), Fabio Concato, Paola Folli, Rossana Casale, Eugenio Finardi e Joe Di Tonno, e “Pablito’s way” (edizioni WARNER BROS, registrato presso Limen Music Milano, 2013).

Collabora con musicisti di spicco nella scena internazionale come Bob Stoloff (polistrumentista e didatta di fama internazionale), Giorgio Gaslini (per la realizzazione dell’opera Colloquio con Malcom X), Carl Anderson (il “Giuda” storico del Jesus Christ Superstar), Francesca Oliveri, Luigi Bonafede, Emilio Soana, Paolo Tommelleri, Riccardo Fioravanti, Fabrizio Bernasconi, Laura Conti, Marta Raviglia, Lucio Terzano, Marco Micheli, Carlo Uboldi, Marco Castiglioni, Antonio Cervellino, Luca Missiti e altri.

Dal 2000 canta in una formazione a proprio nome accompagnata da Lorenzo Livraghi al pianoforte, Alessio Sabino alla chitarra, Marco Mistrangelo al contrabbasso e Massimo Caracca alla batteria, esibendosi in vari locali, teatri e rassegne (Scimmie a Milano, Teatro Greco, Teatro dell’Arca, Salone degli affreschi della società umanitaria a Milano, Mondoví Gospel festival, “Musica nei Cortili”, Teatro Sociale di Como (anche per il festival “La lunga notte del jazz” il 3 marzo 2018), Palazzo Barberini a Roma, Teatro delle Arti di Salerno, il festival Christmas in Jazz a Lugano).

Crea, con l’attore Maurizio Dosi, la compagnia “I notturni dall’Italia” e lo spettacolo musico-teatrale Sconcertissimo, con sceneggiatura di Gianni Pettenati, basato su un repertorio italiano anni ’30-’40-’50, di cui cura gli arrangiamenti vocali. Nello stesso spettacolo collabora, fra gli altri, con il pianista e arrangiatore Nicola Panebianco (direttore musicale dei musicals “Jesus Christ superstar”, “Evita” e “Tommy” per la Compagnia Planet Musical).

Collabora con l’arpista Vincenzo Zitello del quale canta le composizioni sacre nel progetto Musica Caeli e con il bassista compositore e arrangiatore Ney Portilho in un progetto originale dal quale è nato il disco “Abelha Rainha” (2007, edizioni MAP, Milano) .

Nel 2006 collabora con il gruppo Egokid di Diego Palazzo e Piergiorgio Pardo, per il quale registra i cori nel disco “The K-Icon” (Venus Dischi, Milano).

 

Dal 2004 al 2009 seleziona e dirige il “SoGospel Choir”, coro gospel formato da alcune delle voci più promettenti e di talento del panorama milanese.

Con il gruppo “Odwalla Percussion” del percussionista e compositore Massimo Barbiero, si esibisce al teatro Giacosa di Ivrea in occasione della manifestazione Open World jazz Festival, il 20 ottobre 2011 in trio vocale con Laura Conti e Marta Raviglia, il 3 novembre 2012 con ospite speciale Hamid Drake, batterista di fama internazionale, da cui è stato realizzato il disco “Dankara live” (Splash records, Time to jazz, 2013) corredato dal saggio “Sisifo la fatica della ricerca” (edizioni Del Farro) che racconta la storia del gruppo e la sua poetica. Nelle edizioni 2013/2014 e 2015/2016 del festival il gruppo è con Israel Varela (batterista messicano che vanta collaborazioni con grandi artisti a livello mondiale), nel 2017 nella rassegna Jazz in Decadenz a Bressanone. Sempre nel 2017 è stato pubblicato il saggio “Tempus fugit” a cura di Davide Ielmini.

Canta in trio vocale nel disco “La famiglia canterina” della cantante Anita Camarella e del chitarrista Davide Facchini, con special guest Franco Cerri (La Stanza Musicale, Busto Arsizio, 2012).

Lavora come arrangiatore per gruppi vocali (Rainbow Singers, The gospel light vocal ensemble, So Gospel Choir, Trio Musetto), per cori che arricchiscono dischi di ogni genere (“La penisola del tesoro” 2007, Lampara Sound, Monza e “Luce Africana” di Gennaro Ferraro, 2009; “Adesso sì” Di Tiziano Gerosa, Clapomusic, 2018 con Lele Melotti, Paolo Costa, Luca Colombo, Ernesto Vitolo e altri), per musical (“Ma te la ricordi Alice” scritto da Carlo Ambrogi e messo in scena dalla compagnia Real Time theatre), per il coro “La Verdi” (nel 2011 arrangia il brano “Nessun Dorma” di Giacomo Puccini per coro polifonico in occasione della convention plenaria dell’azienda Piaggio a Montecarlo).

Insegna dal 1998 canto moderno e jazz, ear training e coro nelle scuole MAS di Milano e NCDM di Paolo Pellegatti a Cusano Milanino, e vanta fra i suoi allievi cantanti affermati a vari livelli (Ivan Segreto, Lodovica Comello, Luca Tudisca, Marco Evans, Lela Cortesi, Gabriella Favaro, Simona D’Agostina, Roberto Mastromauro, Antonio Accarino, Marta Marasco, Barbara Comi, Sewit Villa, Debora Cesti, Katia Desario ed altri).

  • Sabrina

    ………………………………………………………….

    Scarica il CV di Sabrina

    ………………………………………………………….

  • People

    ………………………………………………………….

    ODWALLA e Hamide Drake. The world percussion and dance

    ………………………………………………………….

    THE RAINBOW SINGERS. Sestetto vocale gospel-jazz.

    ………………………………………………………….

    SOGOSPEL CHOIR. Seleziona e dirige il coro gospel.

    ………………………………………………………….




Sabrina Olivieri - Privacy e cookie policy